
Nonostante la fine della cessione del credito, il Bonus Infissi rimane uno strumento per migliorare l'efficienza energetica degli edifici. Consente di acquistare serramenti di qualità a costi ridotti, con una detrazione fiscale del 50% fino a 60.000€ per unità immobiliare. Possono beneficiarne privati, aziende, enti e condomini. Rientrano nell'agevolazione la sostituzione di finestre, infissi e vetri. Una soluzione di qualità è il progetto Finestra Easy. Per guidare al meglio i lettori, chi ha esperienza coi bonus edilizi può condividere nei commenti informazioni e suggerimenti. Sfruttare gli incentivi è cruciale per efficientare gli edifici.

La CILA in sanatoria rappresenta un'importante procedura amministrativa per regolarizzare lavori di manutenzione e ristrutturazione edilizia. Richiede l'intervento di un tecnico specializzato e la presentazione di documenti come l'atto di proprietà e la planimetria. È obbligatoria in diversi casi, tra cui modifiche non strutturali e interventi sugli impianti. Il suo costo complessivo varia tra i 900 e i 1000 euro, con una possibile riduzione se la domanda viene presentata prima dell'inizio dei lavori. La CILA in sanatoria si differenzia dalla CILA per il momento di presentazione, poiché interviene a lavoro concluso. La sua regolarizzazione permette di evitare sanzioni amministrative e assicura la conformità dell'immobile