
Nonostante la fine della cessione del credito, il Bonus Infissi rimane uno strumento per migliorare l'efficienza energetica degli edifici. Consente di acquistare serramenti di qualità a costi ridotti, con una detrazione fiscale del 50% fino a 60.000€ per unità immobiliare. Possono beneficiarne privati, aziende, enti e condomini. Rientrano nell'agevolazione la sostituzione di finestre, infissi e vetri. Una soluzione di qualità è il progetto Finestra Easy. Per guidare al meglio i lettori, chi ha esperienza coi bonus edilizi può condividere nei commenti informazioni e suggerimenti. Sfruttare gli incentivi è cruciale per efficientare gli edifici.

Nel contesto dell'acquisto di un'abitazione tramite un mutuo, il mancato pagamento delle rate può comportare gravi conseguenze, incluso il pignoramento dell'immobile. La legge stabilisce che il pignoramento può avvenire dopo almeno sette rate non pagate per un periodo tra 30 e 180 giorni, o dopo una o più rate non saldate per almeno 180 giorni. Le conseguenze dell'inadempienza includono la segnalazione al Crif e l'applicazione di interessi di mora, aumentando il peso finanziario complessivo. È essenziale agire con tempestività e trasparenza, cercando soluzioni alternative con la banca e considerando la consulenza di esperti finanziari per gestire il debito in modo efficace e sostenibile.

La recente introduzione della banca dati sulle aste giudiziarie, in seguito alla riforma Cartabia, ha portato a significativi cambiamenti nel settore. La banca dati facilita l'accesso a informazioni dettagliate su immobili, esecuzioni mobiliari e vendite fallimentari. La normativa regolamenta l'acquisizione e l'inserimento dei dati, oltre alla supervisione del Ministero della Giustizia. Le informazioni incluse riguardano dettagli sulle offerte, cauzioni, stime dei beni e molto altro. L'accesso ai dati avviene tramite il Portale delle vendite pubbliche (PVP), sebbene la comprensione del linguaggio tecnico richieda una certa familiarità con il settore. Tuttavia, con l'assistenza di consulenti esperti, come quelli offerti da Immobiliallasta.it, è possibile navigare in modo efficace e ottenere una consulenza mirata per massimizzare le opportunità di investimento.

Il pignoramento di un immobile è un processo giudiziario che comporta diversi passaggi, durante i quali il proprietario originale conserva la titolarità dell'immobile. Tuttavia, alcune limitazioni sono imposte per proteggere il creditore da danni all'immobile. Il proprietario ha il diritto di abitare nell'immobile e può anche vendere, donare o affittare la casa pignorata, sebbene l'acquirente debba essere informato del pignoramento. La proprietà si trasferisce solo dopo l'aggiudicazione all'asta e l'emissione del decreto di trasferimento da parte del giudice. Se sei interessato al mondo delle aste immobiliari, puoi trovare annunci e opportunità sul sito bergamoaste.it.

La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la proroga del blocco degli sfratti.
Tale blocco, introdotto per l'emergenza Covid, ha finito per ledere i diritti dei proprietari.
La Corte ha ritenuto la misura ormai sproporzionata.
Dal 30 giugno 2021 gli sfratti sono ripresi, per ristabilire un equilibrio tra le parti. Resta possibile per il legislatore interventi mirati, ma nel rispetto del bilanciamento di interessi.
Tale blocco, introdotto per l'emergenza Covid, ha finito per ledere i diritti dei proprietari.
La Corte ha ritenuto la misura ormai sproporzionata.
Dal 30 giugno 2021 gli sfratti sono ripresi, per ristabilire un equilibrio tra le parti. Resta possibile per il legislatore interventi mirati, ma nel rispetto del bilanciamento di interessi.