
Il diritto di superficie consente di acquistare la piena proprietà di un immobile, ma non del terreno su cui è costruito. Riguarda spesso case popolari, con prezzi inferiori del 20-25%. La durata è di 99 anni, dopo i quali il Comune può riprendersi l'area. L'acquirente non può rivendere o affittare senza permesso. Valutare pro (costo minore) e contro (temporaneità, vincoli) prima di decidere. Alternative convenienti sono le aste giudiziarie, con prezzi più bassi grazie a procedure fallimentari o pignoramenti.

Nell'ambito delle aste asincrone, il testo tratta le regole che regolano la presentazione delle offerte e i rilanci. Spiega che queste aste si svolgono online, consentendo ai partecipanti di presentare offerte e rilanci senza doversi recare fisicamente al luogo della vendita. Viene spiegato come funzionano i rilanci durante il periodo di asta e quali documenti sono necessari per partecipare. Inoltre, si discute del ruolo del giudice nell'annunciare i rilanci e nell'assegnare il bene all'offerente con l'offerta più alta. Il riassunto offre una visione generale delle principali tematiche affrontate nel testo, fornendo una panoramica utile per chiunque sia interessato a partecipare a aste asincrone.